Om u de best mogelijke website toegang te bieden, maakt deze site gebruik van cookies. Delete cookies
Door gebruik te maken van deze website of door op 'akkoord' te klikken, stem je in met het gebruik van cookies op deze website. Meer informatie
Cookie Policy www.campingalberodoro.com
Titolare del trattamento dei dati
Camping Albero D’Oro – Via Albero D’Oro 6 – 19015 Levanto (SP)
Tel. 0187800647 email: admin@campingalberodoro.com
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.Cosa sono i cookies?
Un cookie è un piccolo file di testo che viene creato all'interno del computer di chi visualizza un sito web allo scopo di registrarvi alcune informazioni relative alla visita nonché di creare un sistema per riconoscere l'utente anche in momenti successivi; tale cookie, infatti, potrà non solo essere creato ma anche letto e modificato dallo stesso sito web che lo ha generato.
In pratica possiamo dire che i cookie sono una sorta di "memoria" attraverso la quale un sito web riesce a riconoscere uno specifico utente e ad associargli delle informazioni di varia natura e per differenti finalità.
E' bene precisare che un sito Web può impostare un cookie sul browser dell'utente solo ed esclusivamente se le preferenze configurate per quest'ultimo lo consentono e che il browser può consentire a un determinato sito Web di accedere solo ed esclusivamente ai cookie da esso impostati e non a quelli impostati da altri siti Web in quanto, come detto, il cookie è un sistema di collegamento tra uno specifico sito web ed uno specifico utente.
I cookie sono uno strumento tecnico essenziale per il buono e corretto funzionamento di quasi tutti i siti web esistenti.
E' bene essere molto chiari in merito perché, a mio avviso, si sta creando una grande confusione sull'argomento.
Per rendercene conto è sufficiente un piccolo esperimento: proviamo a bloccare -
La capacità dei cookie di identificare un utente e di associargli delle informazioni, infatti, è stata concepita per finalità tecniche molto importanti e non certo per poter tracciare un profilo della personalità e delle abitudini dell'utente di Internet: quest'ultima finalità, in un certo senso, può e deve essere vista come l'eccezione alla regola, essendo i cookie uno strumento nato per tutt'altro scopo.
Diverse tipologie di cookie
Fortunatamente è lo stesso Garante della Privacy a rendersi conto che "non tutti i cookie sono cattivi". Nel citato provvedimento dell'8 maggio 2014, infatti, il Garante identifica due macro categorie di cookie:
Per fare un esempio, si pensi che qualunque sito abbia integrato un sistema di statistiche come quello di Google Analytics o un plugin sociale come quello di Facebook(si pensi al classico pulsante "Mi piace") trasmette, spesso senza nemmeno saperlo, dei cookie di terze parti ai propri utenti fungendo da tramite mediante le proprie pagine web.
La distinzione descritta tra cookie di prime e terze parti assume, come vedremo in seguito, particolare rilievo anche all'interno della cookie law.
Cosa prevede la normativa italiana.
Il Codice in materia di protezione dei dati personali (anche detto Codice della Privacy) prevede, all'articolo 122 comma 1, che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato (...)".
In altre parole possiamo dire che l'utilizzo dei cookie all'interno di un sito web deve essere preventivamente accettato dall'utente, il quale deve esprimere il proprio consenso informato (tale consenso, come già detto, NON è necessario qualora un sito utilizzi esclusivamente "cookie tecnici").
Particolarmente importante, nel contesto della normativa sui cookie, è il concetto di "informativa": abbiamo detto infatti che prima di poter prestare validamente il proprio consenso, l'utente deve essere adeguatamente informato circa l'utilizzo che il sito fa dei cookie. Ciò, sempre secondo le disposizioni del garante, deve avvenire in due fasi distinte.
L'informativa breve.
Il garante ha stabilito che nel momento in cui un utente accede al sito web (non è importante che ciò accada in home-
Tale avviso può essere mostrato utilizzando un "banner di idonee dimensioni" in modo tale da rendere una "percettibile discontinuità nella fruizione dei contenuti della pagina web che si sta visitando". In altre parole il banner deve essere visibile e non confondersi con gli altri contenuti del sito.
Tale banner deve contenere obbligatoriamente:
Tale banner può essere nascosto all'utente solo dopo che questi abbia espressamente manifestato il proprio consenso all'utilizzo dei cookie (ad esempio è possibile integrare, all'interno del banner stesso, un bottone di conferma che, una volta premuto, comporta la scomparsa dell'informativa breve).
E' consentito registrare tale consenso all'interno di un cookie tecnico in modo tale da non mostrare nuovamete l'informativa agli utenti che hanno già espresso la loro intenzione di acconsentire all'utilizzo dei cookie.
Come già detto, il consenso dell'utente può essere considerato valido anche se prestato mediante un comportamento concludente come, ad esempio, la prosecuzione della navogazione su altre pagine del sito oppure mediante l'interazione con la stessa pagina (secondo un orientamento diffuso il semplice scrolling della pagina equivale ad un comportamento concludente in tal senso).
L'informativa estesa.
In merito all'informativa estesa, il Garante della Privacy sottolinea come questa debba contenere tutti gli elementi previsti dall'art. 13 del Codice. Tale informativa, quindi, deve esplicitare:
Oltre a queste informazioni, l'informativa estesa deve provvedere a fornire all'utente una descrizione dettagliata ed analitica delle caratteristiche e delle finalità dei cookie trasmessi dal sito.
Qualora il sito trasmetta cookie di "terze parti" è necessario altresì che l'editore provveda ad integrare l'informativa aggiungendo i link alle informative delle società terze che materialmente trasmettono il cookie.
Sempre all'interno dell'informativa estesa deve essere indicata la possibilità per l'utente di esprimere le proprie preferenze in merito ai cookie ed alla loro disattivazione: ciò può essere fatto anche mediante la semplice indicazione delle procedure necessarie al blocco totale e/o selettivo dei cookie mediante le impostazioni del browser di navigazione. In tal senso può ritenersi sufficiente anche l'inserimento dei link alle relative pagine d'istruzioni fornite dai produttori dei software.
E' molto importante ricordare, infine, che questa informativa sia raggiungibile facilmente da parte degli utenti: 1) mediante un link all'interno dell'informativa breve; 2) mediante un link presente in calce ad ogni pagina del sito web.
Come utilizziamo i cookies?
Il sito www.campingalberodoro.com utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti.
I cookie tecnici servono per assistere e facilitare l’utente nella navigazione del sito nonché fruire dei servizi necessari messi a disposizione (compilazione moduli contatto)
I cookie di profilazione di terze parti che usiamo sono di 2 tipi:
Inoltre per ogni tipo di browser esistono dei plugin o delle estensioni che permettono di disattivare i banner pubblicitari di terze parti (ad esempio Adblock per Google Chrome, Adblock Plus per Mozilla Firefox, Adblock Plus per Internet Explorer ).
Non è necessario abilitare i cookies perché il sito funzioni, ma farlo migliora la navigazione. È possibile cancellare o bloccare i cookies, però in questo caso alcune funzioni del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Le informazioni riguardanti i cookies non sono utilizzate per identificare gli utenti e i dati di navigazione restano sempre sotto il nostro controllo. Questi cookies servono esclusivamente per i fini qui descritti.
Come controllare i cookies?
Puoi controllare e/o verificare i cookies come vuoi – per saperne di più, vai su aboutcookies.org. Puoi cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l'installazione. Se scegli questa opzione, dovrai però modificare manualmente alcune preferenze ogni volta che visiti il sito ed è possibile che alcuni servizi o determinate funzioni non siano disponibili.
Di seguito riportiamo i link per modificare le impostazioni dei browser più comuni:Internet Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Safari Apple